top of page
Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguimi

Collegio di Santa Teresa

  • Ivana
  • 13 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

(1889)


Con quest’opera Gaudì sposa definitivamente il gotico. Quando gli fu commissionato, l’edificio era già stato edificato per tutto il piano terra, quindi Gaudì dovette attenersi alle impostazioni conferitegli dall’architetto precedente. Ad un esterno neogotico per cui l’edificio appare un poco fantasioso parallelepipedo, corrisponde un interno di stile medioevale dove Gaudì poté liberare la sua genialità. Vi erano due muri di spina che servivano e distribuire le celle del collegio; Gaudì svuota questi due muri inserendovi all’interno una fila di archi parabolici che davano l’impressione di un chiostro di un convento e che quindi invitavano al raccoglimento e alla preghiera. Tale accorgimento fu però dettato dalla necessità di illuminare i corridoi interni, e per amplificare tale illuminazione Gaudì ruppe lungo il perimetro il solaio del primo piano.


Architettonicamente si rifà al modo di costruire catalano con murature in mattone lasciate faccia vista, anche se si fa poi prendere la mano nell’ultimo piano il cui coronamento lo realizza con una volta che, sfidando le leggi della statica, svuota in sommità e rende stabile, mediante una serie di mensole in mattoni che scaricano il peso sulle pareti laterali La volta siffatta crea un vero e proprio chiostro interno. Per quest’opera utilizzò tantissimi mattoni appositamente per far lievitare la spesa prevista per la realizzazione. L’interno è poco decorato: quasi tutto è intonacato di bianco ad eccezione di alcuni elementi strutturali come le colonne tortili, realizzate completamente in mattoni. L’arco parabolico lo ritroviamo infine quale motivo che decora la facciata in pietra e mattoni, che salendo, si scompongono in sottomultipli, per poi terminare nei triangoli dei merli che decorano il tetto. Agli angoli dell’edificio sono stati posti quattro tributi a Santa Teresa, e cioè croci a quattro bracci, elementi che verranno ripetuti regolarmente nelle successive opere.

Comments


  • Facebook Basic Square
  • Instagram Social Icon
  • Pinterest Social Icon

© 2017 Inpartenzadasola. All Rights Reserved. You may not use images or text from this web site without the express written permission of Inpartenzadasola.

bottom of page