Padiglione della Finca Güell
- Ivana
- 13 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min
(1884-1887)
Con riferimento allo stile mudéjar, Gaudì realizza il padiglione per una tenuta della famiglia Guell, allora fuori città, oggi in prossimità dell’università.

Tale padiglione si collega con due torrette laterali, leggibili sia in pianta che nell'alzato e presenta una decorazione parietale che ricorda un alveare a causa della ripetizione di elementi modulari, uguali tra loro, che vengono interrotti da mattoni in prossimità di aperture e elementi portanti. Particolare è l’inserimento, nella fuga in malta tra i mattoni di piccoli elementi in ceramica che, anche in questo caso, creano un interessante gioco di colore col rosso dei mattoni catalani. Anche qui nonostante i numerosi riferimenti arabi ve ne sono anche di europei come l’albero di limoni ripreso sul pilastro cui è incernierato il cancello.
Non manca inoltre un riferimento all'art nouveau, riscontrabile nella scultura floreale posta a sommità del pilastro all'ingresso.
Annessa al padiglione vi è poi una scuderia, anch'essa munita di una torretta maggiore dalla quale l’ambiente riceve l’illuminazione, e due torrette minori che servono per l’areazione. Proprio nelle scuderie si evince il trionfo dell’arco parabolico che oltre a definire le varie aperture presenti nell'intera opera, diviene qui elemento portante di copertura.
Punto forza della struttura è l’enorme cancello mono-anta di 5mt, che non necessita delle consuete rotelline per alleggerire il carico sulle cerniere, poiché il suo andamento è tale da avere una distribuzione ottimale del peso. Sul cancello si staglia la scultura minacciosa in ferro di un drago, dalle ali sono in cotta di maglia e dalla coda il fil di ferro pieno arrotolato attorno ad un elemento centrale, che richiama le gesta di Ercole nel Giardino delle Hespérides. La figura del drago, oltre che dall'aspetto, è resa ancor più minacciosa dal fatto che, nell'atto di entrare, una serie di carrucole rendono mobile l’artiglio della bestia in ferro facendolo protendere verso il visitatore. Il cancello del padiglione costituisce ancora oggi un’ottima sintesi tra innovazione tecnologica e artigianato decorativo a dimostrazione dell’abilità tanto dell’ideatore, quanto dell’attuatore. Oggi il padiglione è sede della Facoltà di Agraria di Barcellona.
コメント